Villafranca di Verona

  • Villafranca di Verona, Associazione Città Murate del Veneto
  • Villafranca di Verona, Associazione Città Murate del Veneto
  • Villafranca di Verona, Associazione Città Murate del Veneto
  • Villafranca di Verona, Associazione Città Murate del Veneto

Cenni Storici

Nel 1185 il Comune di Verona decise la fondazione di “Villa Francha”, a difesa del confine meridionale, contro Mantova, e per colonizzare la campagna incolta. Il nome deriva dall’esenzione concessa agli abitanti dalle tasse sulle merci. Nata per scopi militari mantenne tale funzione nel corso dei secoli sino all’annessione al Regno d’Italia. Nel XIV secolo, rinnovato e ampliato il Castello di Villafranca di Verona per opera degli Scaligeri, il borgo divenne il caposaldo del grandioso sistema fortificato meridionale, detto “Serraglio scaligero” (1345-1359).

Monumenti

- Castello Scaligero (per la visita chiedere alla Biblioteca Comunale).
- Palazzo Gandini Bugna – ora Bottagisio (per la visita chiedere alla Biblioteca Comunale).
- Oratorio di San Rocco (per la visita chiedere alla parrocchia dei SS. Pietro e Paolo).
- Chiesa della Disciplina o della Visitazione (per la visita chiedere alla parrocchia dei SS. Pietro e Paolo).
- Duomo di San Pietro e Paolo (per la visita chiedere alla parrocchia dei SS. Pietro e Paolo).
- Chiesa dei Frati Cappuccini (per la visita chiedere al Convento).

Manifestazioni

- Mercato dell’antiquariato – 2° sabato del mese.
- Carnevale in notturna – mese di febbraio.
- Estate al Castello – da giugno ad agosto.
- Fiera di San Pietro e Paolo – fine giugno.
- Vetrina di bacco – luglio.
- Festa del novello – novembre.
- Fiera di Natale – dicembre.
- Presepe vivente – dicembre / gennaio.
- Per le manifestazioni consultare il sito del Comune o contattare l’Ufficio Turistico.

Itinerario Urbano

Giungendo in città, si può ancora osservarne l’antica pianificazione urbanistica, articolata su tre strade parallele poste con andamento longitudinale. L’impianto si basava su una struttura amministrativa e fondiaria, che divideva il territorio a lotti, caratterizzati dalle abitazioni affacciate sulle strade, che delimitano i poderi agricoli. La visita ha inizio sul lato nord-ovest del Castello a pianta quadrata, elevato su un terrapieno artificiale, posto a sud dell’abitato, presso la via consolare Postumia. Si entra dalla porta principale, sul lato nord-est, protetto dal rivellino, e si scorge la Rocchetta, nucleo originario posto nel mezzo del lato settentrionale, con l’alto mastio, ed in origine circondata dall’ampio fossato che la separava dalla Piazza d’armi. In questa un tempo si raccoglievano le milizie scaligere preposte alla difesa del confine, chiusa dal grande recinto turrito quadrangolare, intervallato da sette torri scudate. Si esce quindi dalla porta meridionale e ci si trova sul fossato del fiume Tione, nel punto in cui passava il Serraglio scaligero. Con la costruzione di questa opera il Castello Scaligero di Villafranca diviene il caposaldo della lunga muraglia turrita, oggi quasi del tutto scomparsa, che sbarrava la pianura a meridione, dal Mincio alle paludi presso Villafranca (località Gazol). Dando le spalle al Castello, si percorre il vallo verso sinistra, fino a tornare al parcheggio. Da qui girando a destra in via Rizzini si trova sulla sinistra la chiesa dei Frati Cappuccini. Ripresa la strada per Verona, poco più avanti, in corso Vittorio Emanuele II, sulla destra, troviamo la Chiesa della Disciplina o della visitazione, l’oratorio di San Rocco sulla cui facciata sono ancora visibili affreschi della scuola del Morone ed il duomo palladiano del XVIII secolo che è la copia della chiesa del Redentore di Venezia.

Link utili

www.comune.villafranca.vr.it