Castelfranco Veneto

Comune

Via F. M. Preti, 36
Castelfranco V.to (TV) – 31033

 
 

Luogo di timbratura del Lasciapassare incluso nel kit “Viaggio nel tempo”:

 

Ufficio Turistico 

Via Riccati, 11
 
 
 

Cenni Storici

Castelfranco Veneto deve il proprio nome al castello “franco” da imposte per i suoi primi abitanti-difensori. Il possente quadrato di mattoni rossi fu retto sopra un preesistente terrapieno alla fine del XII secolo dal Comune medievale di Treviso, poco a nord del villaggio della Pieve Nova, sulla sponda orientale del torrente Muson a presidio del confine verso le terre padovane e vicentine. Città muraria per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria e le sei torri che si innalzano ai quattro angoli e nei punti mediani di oriente e meridione. Castelfranco è nota per aver dato i natali a una delle figure più importanti della storia della pittura: Giorgione (1478-1510), genio della luce e del colore; la fortezza racchiude due gemme preziose tra le poche riconosciute al pittore: il Fregio di Casa Marta Pellizzari e la Pala del Duomo di S. Liberale.

Itinerario Urbano

Castelfranco Veneto ti aspetta per un viaggio indimenticabile tra storia, arte e cultura, sia all’interno che all’esterno delle sue maestose mura! Partendo dall’ufficio IAT, visita la chiesa di San Giacomo e il suo Chiostro dei Serviti, un luogo di serena bellezza, prima di proseguire verso il centro storico. Passeggia sotto l’arcata dell’imponente Torre Civica, uno dei simboli della Città, per iniziare a esplorare l’interno del castello, racchiuso dalle mura di origine medievali, facendo un vero e proprio salto indietro nel tempo! Il castello, infatti, ti accoglierà con le sue vie acciottolate accompagnandoti alla scoperta dei luoghi più significativi di Castelfranco. Piazza San Liberale, il cuore del castello, ospita il Museo Casa Giorgione, tributo al celebre pittore di cui è conservato il Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche al primo piano dell’edificio, e l’adiacente Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, dove potrai ammirare la Pala del Giorgione e le notevoli opere situate nella sua preziosa Sacrestia. A pochi passi, la Biblioteca nel suggestivo Palazzo del Monte di Pietà e l’intimo Oratorio del Cristo completano questo nucleo di meraviglie. Proprio di fronte al Duomo si erge il Palazzo Municipale, presso cui si trova l’Oratorio della Madonna delle Grazie, un angolo di pace e spiritualità. Proseguendo su Via Garibaldi e procedendo verso Piazza Giorgione, non potrai fare a meno di sostare e ammirare il Teatro Accademico, un capolavoro architettonico di Francesco Maria Preti, noto architetto originario di Castelfranco. Qui, la Galleria del Teatro ospita mostre ed esposizioni temporanee arricchendone la presenza. Poco più avanti potrai visitare Casa Barbarella, sede del Conservatorio, la cui famiglia proprietaria si dice fosse legata al Giorgione. La passeggiata su Via Garibaldi culmina nella vibrante Piazza Giorgione, il cuore pulsante della città, dove si tiene il vivace mercato settimanale. Qui potrai ammirare il Paveion, noto anche come Loggia dei Grani, testimone di secoli di scambi e incontri. Concediti una passeggiata attorno alle mura di Castelfranco, lasciati incantare dai giardini ottocenteschi e dal pittoresco Passeggio Dante, rendendo omaggio alla statua del nostro illustre concittadino Giorgione. A pochi passi dal centro, inoltre, potrai visitare la maestosa Villa Parco Bolasco, un’oasi di verde e architettura, nota per il suo giardino all’inglese e la deliziosa Cavallerizza. Procedendo verso Borgo Pieve, la Chiesa di Santa Maria della Pieve merita una visita, sorprendendoti con la sua imponenza e ricchezza di opere custodite – tra cui degli affreschi di Noè Bordignon. Castelfranco Veneto è pronta a svelarti i suoi tesori. Sei pronto a scoprirli tutti?

Luoghi d'interesse

Per visualizzare tutti i luoghi di interesse del Comune di Castelfranco Veneto accedi alla pagina dedicata e filtra secondo le tue esigenze.

Link Utili