Treviso

Comune

Via Municipio, 16
Treviso (TV) – 31100
Tel: +39 0422 6581

 
 
 

Luogo di timbratura del Lasciapassare incluso nel kit “Viaggio nel tempo”:

Timbro non disponibile

Cenni Storici

Treviso, collocata in una zona ricca di risorse idriche in prossimità del Sile, ha origini paleovenete. In epoca romana divenne municipium con il nome di Tarvisium, rappresentando un importante nodo viario e commerciale grazie alle vie d’acqua e alla vicinanza con la Postumia. Dopo le invasioni barbariche, la città conobbe un periodo di fioritura nel Medioevo come libero comune, diventando sede vescovile e distinguendosi per vivacità culturale e attività economica. Soggetta a diversi potentati nel corso dei secoli XII e XIII, da Ezzelino ai Carraresi, nel 1388 secolo divenne definitivamente territorio della Serenissima Repubblica di Venezia, con la quale condivise secoli di stabilità, sviluppo urbano e artistico. Le tracce di questo periodo sono ancora visibili nei palazzi affrescati, nelle mura e nei canali. Dopo la caduta di Venezia nel 1797, seguì le sorti dell’Impero Asburgico e poi del Regno d’Italia. Nonostante i danni subiti durante le guerre mondiali, Treviso ha saputo conservare il suo patrimonio storico e oggi si presenta come una città elegante, ricca di cultura e tradizione

Itinerario Urbano

Treviso offre al visitatore un paesaggio urbano ricco di storia, arte e architettura, che si svela lentamente, tra canali silenziosi e palazzi affrescati. Il centro città è racchiuso nel perimetro delle mura rinascimentali, di cui si conservano ampie porzioni, punteggiate dai bastioni e dalle porte urbiche, circondate da spazi verdi lungo le rive di Sile e Botteniga, dove si crea una singolare armonia tra natura, paesaggio e città. Le acque che circondano la città si ramificano in canali che attraversano tutto il centro, creando scorci suggestivi, come lungo il canale dei Buranelli, o nell’Isola della Pescheria. Una visita non può che partire da Piazza dei Signori, centro simbolico della vita civica sin dal Medioevo, dominata dal solenne Palazzo dei Trecento, sede del governo cittadino fin dal XIII secolo. Qui vicino si trova anche la Loggia dei Cavalieri, antico spazio d’incontro della nobiltà comunale, un tempo decorata con fregi ornamentali e immagini di tema cavalleresco. Proseguendo verso Piazza San Vito, si incontrano due luoghi significativi: la Chiesa di Santa Lucia, dalle origini altomedievali e sede di devozione popolare, e la Chiesa di San Francesco, uno straordinario esempio di gotico mendicante. All’interno si trovano affreschi trecenteschi e le tombe di Pietro Alighieri e di Francesca Petrarca, che legano la città alla memoria dei due grandi poeti. Pochi passi più a nord conducono al complesso monumentale del Duomo, di origine paleocristiana e ricostruito in epoca rinascimentale. L’interno custodisce capolavori quali la cripta medievale e la cappella Malchiostro, con l’Annunciazione di Tiziano e gli affreschi del Pordenone, oltre importanti sculture e dipinti di diverse epoche. Il vicino Battistero romanico e il Museo Diocesano arricchiscono l’esperienza con testimonianze archeologiche, codici miniati e arredi sacri. Imperdibile è anche una visita alla grandiosa Chiesa di San Nicolò, costruita dai Domenicani tra XIII e XIV secolo e resa celebre dal ciclo di affreschi nella Sala del Capitolo dell’ex convento, dipinti a metà del Trecento da Tommaso da Modena: un unicum europeo, che ritrae sapienti domenicani con occhiali e strumenti scientifici. La scoperta della città prosegue anche a tavola, tra locali storici, eleganti ristoranti, trattorie e osterie: tra i prodotti simbolo si ricordano il radicchio rosso di Treviso IGP, ingrediente principe della cucina invernale, la tradizionale sopa coada, la porchetta e la soppressa, e il tiramisù, dolce che qui vanta le sue origini storiche. A tutto si accompagnano i vini delle colline trevigiane, soprattutto il Prosecco, simbolo dell’identità enologica locale.

Luoghi d'interesse

Per visualizzare tutti i luoghi di interesse del Comune di Treviso accedi alla pagina dedicata e filtra i risultati secondo le tue esigenze.

Link Utili