Soave

Comune

Via Giulio Camuzzoni, 8
Soave (VR) – 37038
Tel: +39  045 7680777

Sito istituzionale 

 

Luogo di timbratura del Lasciapassare incluso nel kit “Viaggio nel tempo”:

Ufficio turistico di Soave

Piazza Foro Boario, 1
37038 Soave
 

Cenni Storici

Soave, ai piedi dei Monti Lessini e attraversata dal fiume Tramigna, è una cittadina medievale con un ricco patrimonio storico. I primi insediamenti risalgono alla preistoria, mentre il nome deriva dai Longobardi, in particolare dalla tribù degli Svevi (“Suaves”). Il territorio, di origine vulcanica, ha favorito la formazione dei colli e lo sviluppo della viticoltura. In epoca romana vi erano insediamenti importanti, testimoniati da epigrafi e necropoli. Il Castello, risalente al X secolo e posto sul Monte Tenda, fu al centro di numerose dominazioni: dai Sambonifacio agli Scaligeri, fino alla Repubblica di Venezia, sotto cui conobbe secoli di pace. Restaurato dalla famiglia Camuzzoni tra il 1889 e il 1892, è oggi simbolo del borgo. Soave conserva un notevole patrimonio architettonico: palazzi storici, chiese romaniche e gotiche, e il Santuario della Bassanella. È un luogo dove storia, arte e paesaggio convivono armoniosamente.

Itinerario Urbano

Un itinerario urbano a Soave può iniziare con la visita al Castello Scaligero, un’imponente fortezza che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e le colline circostanti. Successivamente, si consiglia una passeggiata nel centro storico, con le sue antiche mura, le porte di accesso e i palazzi storici. Un’altra tappa imperdibile è il Santuario di Santa Maria Assunta della Bassanella, un luogo di culto rinomato per le sue reliquie e la sua bellezza architettonica.                                                                                                                                                                                                                                
Infine, per un’esperienza più completa, si può includere una visita alle cantine locali per assaporare il famoso vino DOC Soave.                                                                        Elaborazione dell’itinerario:
1. Castello Scaligero: Visita: Si può fare una visita guidata del castello, che dura circa un’ora e include la scalata fino alla cima delle mura per ammirare il panorama.  Attività: Dopo la visita, si può passeggiare nel parco del castello o fermarsi in uno dei ristoranti con vista sulla città. 
2. Centro storico: Passeggiata: Si consiglia una passeggiata lungo le mura, ammirando le antiche porte di accesso (Porta Aquila, Porta Vicentina, Porta Verona) e i palazzi storici.  Luoghi di interesse: Palazzo Cavalli, Palazzo di Giustizia, Duomo di San Lorenzo Martire, Parco Baccio Zanella, Palazzo Scaligero. 
3. Santuario di Santa Maria Assunta della Bassanella: Visita: Si può visitare il santuario e ammirare le sue opere d’arte, tra cui la statua della Madonna e il gruppo scultoreo del Miracolo.  Attività: Si può fare una preghiera o semplicemente ammirare la bellezza del luogo. 
4. Cantine locali: Degustazione: Si consiglia una visita a una delle cantine locali per assaporare il vino Soave e scoprire i segreti della sua produzione.  Attività: Si può fare una degustazione guidata o semplicemente assaporare il vino in un contesto rilassante.                                  
Informazioni utili:
Raggiungere Soave:
Si può arrivare a Soave in macchina o in treno, fermandosi alla stazione di Lonigo. 
Parcheggio: È possibile parcheggiare gratuitamente in diverse zone di Soave, vicino al centro storico e alle cantine. 
Dove mangiare:
Soave offre numerosi ristoranti e trattorie dove si possono gustare i piatti tipici della cucina veneta, come la polenta e i funghi porcini.           
Altre attività:
Si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta sulle colline, visitare le altre ville venete nei dintorni o partecipare alla Festa dell’Uva, che si tiene ogni anno a Soave.

Luoghi d'interesse

Per visualizzare tutti i luoghi di interesse del Comune di Soave accedi alla pagina dedicata e filtra i risultati secondo le tue esigenze.

Link Utili