Valeggio sul Mincio

Comune

Piazza Carlo Alberto, 48
Valeggio Sul Mincio (VR) – 37067

 
 

Luogo di timbratura del Lasciapassare incluso nel kit “Viaggio nel tempo”:

Ufficio turistico Valeggio Sul Mincio

Piazza Carlo Alberto, 44
37067 Valeggio Sul Mincio
 

Cenni Storici

Nel 1284 Alberto della Scala rafforzò il Castello di Valeggio sul Mincio, che risaliva già al X secolo. Tra il 1331 ed il 1348, sempre sotto gli Scaligeri, il Fortilizio di Borghetto fu rafforzato e cinto da un vallo. Tra il 1345 ed il 1359 Mastino II e poi Cangrande II costruirono il Serraglio ed ampliarono il Castello. Nel 1392-93 Gian Galeazzo Visconti, su progetto dell’ingegnere militare Domenico Fiorentino fece costruire il Ponte-diga.

Itinerario Urbano

Dal parcheggio in piazza San Rocco (fuori cartina) si raggiunge il Castello, eretto sul monte Ogheri. Il complesso si articola in tre parti (la corte sud, dove oggi si trova una villa privata, non è visitabile). Si accede alla corte nord (il cui recinto è datato al 1284), occupata dal mastio (rafforzato da Cansignorio), difesa da due torri e, sul vertice nord-est, da una torre semicircolare aperta alla gola, considerata preesistente all’intervento scaligero. La corte intermedia ed il recinto sud (piazza d’armi) sono da ricondurre alla costruzione del Serraglio, che collegava il Castello al fortilizio di Borghetto e che quindi proseguiva verso est per circa 16 chilometri (di quest’opera rimangono, in località Gherla, i ruderi del Castelletto). Dal Castello, scendendo attraverso i Giardini Comunali, si raggiunge il Ponte-diga Visconteo, un tempo munito da cortine murarie e da tre torrioni. In origine, forse era collegato da mura al Castello soprastante. Si prosegue quindi fino a Borghetto (è possibile raggiungerlo anche in auto, dal Castello, parcheggiando ad est del borgo), piccolo abitato sulla riva del Mincio, difeso da mura, in parte conservate. La costruzione del Fortilizio è probabilmente contemporanea alla edificazione del Serraglio, che qui terminava. Vi si accede attraversando la Porta settentrionale; dirigendosi verso il Mincio (riva destra), si può ammirare il Ponte-diga Visconteo, ancora imponente, anche se molto danneggiato.

Luoghi d'interesse

TITOLO

Link Utili