A Conegliano ha sede la Scuola Enologica G.B. Cerletti, la più antica d’Italia, istituita nel 1876. Il primo direttore fu Cerletti che con Antonio Carpenè partecipò alla campagna per l’istituzione di Scuole Enologiche in Italia.
Meritano una visita la spettacolare Aula Magna della Scuola decorata da Antonio Maria Morera (1888-1964), il reparto di viticoltura con l’aula di degustazione, il reparto di scienze, la Bottega del Vino, originaria costruzione che sorge a sinistra della scuola e inaugurata nel 1927 e la cantina della scuola utilizzata sia per la vinificazione delle uve prodotte nei vigneti della scuola sia per la didattica.
Tuttora la scuola è luogo di formazione, sperimentazione e promozione dell’attività e della cultura enologica del territorio. Nel campus trovano spazio l’Istituto Professionale per l’Agricoltura, l’Istituto Tecnico Agrario (l’attuale denominazione della scuola è “Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti”), l’’I.T.S (Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy comparto Agro-alimentare e vitivinicolo), l’Università di Padova (per il conseguimento della laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche), il Centro regionale per la viticoltura enologica e la grappa.
Nel 2016 è stato inaugurato il Museo Manzoni, al primo piano della Scuola.
Il museo vuole essere un omaggio alla figura del prof. Luigi Manzoni (1888-1968) preside, ricercatore e sperimentatore di fama nazionale e internazionale. Il percorso museale conduce il visitatore a scoprire il lavoro del professore attraverso il ricco e variegato patrimonio di materiali scientifici, di strumentazioni, di pubblicazioni e dei luoghi dell’istituto dove Egli svolgeva la sua ricerca quotidiana.